Offerta Formativa

Il PIANO TRIENNALE dell’OFFERTA FORMATIVA

Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa è stato introdotto dalla legge n. 107/2015, il cui articolo 1 indica, al comma 12,  la tempistica di predisposizione e aggiornamento e, al comma 14, i soggetti deputati all’elaborazione e all’approvazione.

Il PTOF è approvato entro il mese di ottobre dell’anno scolastico precedente al triennio di riferimento. Il Piano viene annualmente aggiornato.

La predisposizione del PTOF si articola in tre fasi, ciascuna delle quali coinvolge tre diversi attori:

  1. Dirigente scolastico (definisce gli indirizzi per le attività della scuola e delle scelte di gestione e di amministrazione);
  2. Collegio docenti (sulla base dei suddetti indirizzi, procede all’elaborazione del Piano);
  3. Consiglio di Istituto (procede all’approvazione del Piano).

Queste le caratteristiche e i contenuti del Piano Triennale dell’Offerta Formativa:

  • è il documento fondamentale costitutivo dell’identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche;
  • esplicita la progettazione curricolare, extracurricolare, educativa e organizzativa che la singola scuola adotta nell’ambito della propria autonomia;
  • è coerente con gli obiettivi generali ed educativi dei diversi tipi e indirizzi di studi;
  • riflette le esigenze del contesto culturale, sociale ed economico della realtà locale, tenendo conto della programmazione territoriale dell’offerta formativa;
  • comprende e riconosce le diverse opzioni metodologiche, anche di gruppi minoritari, e valorizza le corrispondenti professionalità;
  • indica gli insegnamenti e le discipline tali da coprire il fabbisogno dei posti comuni, di sostegno e per il potenziamento dell'offerta formativa;
  • indica il fabbisogno riguardante i posti del personale amministrativo, tecnico e ausiliario;
  • indica il fabbisogno di infrastrutture e di attrezzature materiali;
  • indica i piani di miglioramento della scuola di cui al DPR n. 80/2013.